Promuovere i valori della Sustainability Excellence significa agire per l’ambiente. In FORNOVO GAS lo sviluppo aziendale coesiste con l’attenzione per la salvaguardia dell’ambiente: promuovere abitudini di consumo energetico più sostenibile, perché chiunque possa fare la sua parte nella tutela di un ambiente più vivibile.
Impegno per l'Ambiente
Il Metano: Energia Pulita
Guidati dalla ricerca nel Design & Engineering Excellence, in FORNOVO GAS sviluppiamo compressori di assoluta qualità dedicati al gas metano, il combustibile fossile con il minore impatto sull’ambiente. Rispetto ai carburanti tradizionali, il metano garantisce meno emissioni inquinanti e offre una resa energetica maggiore.
Il Biometano: Energia Verde
Attraverso lo sviluppo di una tecnologia di alta qualità, in FORNOVO GAS sosteniamo la Green Energy Excellence, perché il Biometano è una fonte di energia inesauribile e ecologicamente sostenibile.
Il Biometano si ottiene dalla valorizzazione di prodotti e sottoprodotti della filiera agricola e agroindustriale. Il suo processo produttivo presenta due fasi principali:
- La produzione del Biogas grezzo.
- La successiva purificazione da composti e gas inquinanti, primo tra tutti l’anidride carbonica. Questa fase è detta upgrading.
Oltre a essere rinnovabile, il Biometano è una fonte di energia programmabile, cioè producibile in rapporto alla maggiore o minore richiesta del mercato. Inoltre, il Biometano ha ricadute positive sul settore agroalimentare, poiché incentiva la sostenibilità e la continuità nell’utilizzo delle risorse. In Fornovogas da tempo si investe sul concetto di economia circolare.
Una politica aziendale di qualità
Al fine di ottenere un miglioramento continuo nella gestione dei sistemi di Qualità, Ambiente e Sicurezza, FORNOVO GAS attua una politica aziendale strutturata su Principi, Obiettivi e Impegni.
Principi
- Rispetto assoluto delle Certificazioni: ISO 9001 Gestione della Qualità; ISO 14001 Gestione Ambientale; ISO 45001 per i Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza dei Lavoratori.
- Elaborazione delle linee guida: comunicazione chiara a tutti i collaboratori sulle modalità di attuazione di quanto stabilito nelle Certificazioni.
- Responsabilità dei collaboratori: promozione della loro partecipazione nella prevenzione di inquinamento Ambientale, rischi per la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Soddisfazione degli stakeholder: requisito indispensabile per creare valore e per promuovere lo sviluppo sostenibile.
Obiettivi
- Formazione continua di management e dipendenti: sui temi della Qualità, dell’Ambiente, della Salute e della Sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Formazione dei fornitori: per sensibilizzarli sui temi della Qualità, dell’Ambiente, della Salute e della Sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Rapporto di reciproca fiducia con il cliente: a garanzia di relazioni, servizi e soluzioni ad alto valore aggiunto.
- Analisi degli incidenti: adozione di strumenti atti a individuarne le cause e a prevenirle.
- Ottimizzazione dei processi aziendali: per raggiungere la massima efficienza nell’offerta di servizi affidabili, tempestivi, flessibili e sostenibili.
- Riduzione dell’impatto ambientale dell’azienda: mediante un attento prelievo idrico, un uso razionale dell’energia, una corretta gestione dei rifiuti e il recupero dei materiali.
- Conformità alle leggi internazionali, nazionali e locali:sui servizi forniti; la difesa dell’Ambiente e dell’Energia; la tutela della Salute e della Sicurezza dei lavoratori.
Impegni
- Diffusione periodica degli indicatori di prestazione: su Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza.
- Diffusione delle analisi degli incidenti: su Ambiente, Salute e Sicurezza.
- Diffusione dei risultati di audit del sistema aziendale.
- Analisi e riflessioni sui risultati di audit.
- Chiaro assetto gestionale dell’azienda: a garanzia di una definizione certa dei compiti.
- Dialogo con le parti interessate: per attivare eventuali strumenti di intervento.
- Formazione di tutto il personale su politica e obiettivi del Sistema di Gestione Integrato.
- Comunicazione agli stakeholder di politica e obiettivi del Sistema di Gestione Integrato.
- Rispetto delle leggi vigenti: nell’esecuzione di tutte le attività aziendali.
Certificazioni EAC
L’Unione economica eurasiatica (ex Unione doganale) è uno spazio di libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali, costituita da Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kyrgyzstan e Armenia. Quest’Unione prevede l’adozione della normativa unica in materia di regolamentazione tecnica e valutazione della conformità dei prodotti. Le attestazioni di conformità di prodotto, rilasciate nell’ambito di quest’Unione, sono valide in tutti gli Stati membri dell’UEE.
La grande attenzione prestata da Fornovo Gas verso una policy della Qualità totale l’ha portata a conseguire anche la certificazione EAC.
Il certificato di conformità EAC rappresenta un’attestazione di conformità di prodotto, rilasciata da un organismo di certificazione dell’UEE a seguito di una visita ispettiva presso lo stabilimento produttivo e delle prove sui campioni di prodotto presso un laboratorio dell’UEE, con la quale viene attestata la conformità di un prodotto ai requisiti essenziali di salute e sicurezza (R.E.S.S.) di uno o più Regolamenti Tecnici (Direttive locali) applicabili a tale prodotto.
Tale certificazione testimonia la grande espansione di Fornovo Gas nei paesi appartenenti all’Unione Economica Euroasiatica.